
Il miele biologico, genuino al 100%, dell'azienda agricola Principessa del Colle non ha nessun segreto. A meno che con "segreto" non si intendano la passione e la dedizione con cui vengono trattate le api e i melari. Non solo l'ape regina, ma tutto l'alveare di Principessa del Colle viene trattato con la massima attenzione!
Le api sono libere di raccogliere il polline degli alberi adiacenti, prima delle acacie e poi dei tigli, la cui fioritura slitta di qualche settimana. "Le tempistiche differenti nella fioritura - spiega Fabrizio, uno dei fondatori di Principessa del Colle - ci permettono di ottenere del miele molto puro, oltre che genuino e biologico. Attendo qualche giorno dalla prima fioritura delle acacie o dei tigli prima di iniziare a raccogliere il frutto del lavoro delle api e, con lo stesso principio, mi fermo qualche giorno prima. Solo così sono sicuro di ottenere un risultato finale di pregio. È il miele che dò a mia figlia dai suoi primi mesi di vita, che mangiamo mia moglie, io e tutta la famiglia, ma è anche un miele che, una volta analizzato, ha dimostrato delle proprietà eccezionali, che mi rendono fiero di esserne il produttore".
Durante alcuni periodi dell'anno, i melari "si trasferiscono", o meglio Fabrizio li sposta, al mare, nella zona di Cervia. "Questo - precisa - permette alle api di attingere dagli alberi circostanti. È una zona ricca di principi attivi che si trasmettono al miele, rendendolo una vera miniera di vitamine e sali minerali naturali".
Le quattro varietà di miele dell'azienda agricola Principessa del Colle sono l'Acacia, il Tiglio, il Millefiori di primavera e la Melata d'autunno, a seconda dei periodi di raccolta.
Acacia | Gr. 1.000 | € 7,50 | |
Acacia | Gr. 500 | € 4,00 | |
Tiglio | Gr. 1.000 | € 6,00 | |
Tiglio | Gr. 500 | € 3,50 | |
Millefiori | Gr. 1.000 | € 6,00 | |
Millefiori | Gr. 500 | € 3,50 | |
Melata d'Autunno | Gr. 1.000 | € 6,00 | |
Melata d'Autunno | Gr. 500 | € 3,50 |